il 15 dicembre 1974 Frankenstein Junior debuttava nelle sale. il 15 Dicembre 2024 esce sul canale YouTube di Francesco e i Passabanda il videoclip di “Matti Like” ispirato alla celebre commedia di Mel Brooks

In bianco e nero, come l’opera originale, il video rivisita i personaggi iconici adattandoli al tema della canzone. La trama segue il dottor Frankenstein e Igor che, tra errori e colpi di scena, danno vita a una creatura destinata a diventare famosa grazie ai suoi comportamenti eccentrici e balletti su TikTok.  Le riprese si sono svolte ad ottobre presso la Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna, con il patrocinio del Comune e il supporto entusiasta del sindaco Mattia Galli. La regia è di Federico Cavallini, giovane talento lombardo, mentre il cast include professionisti come Mirko Cannella, voce di Rio in La casa di carta, e Mauro Asirelli, attore e fondatore della scuola Open Improv. Altri ruoli sono interpretati da Maria Paternesi e Camilla Mancini, attrice romagnola già protagonista in videoclip di artisti celebri. Costumi e trucco sono stati curati da Liliana Ceccherini e Chiara Ziveri, mentre la scenografia è arricchita dalle opere dello scultore Renato Mancini, che ha realizzato gli originali macchinari del laboratorio. Il progetto ha coinvolto anche oltre 70 comparse, amici e fan di Francesco e i Passabanda.

clicca qui per andare alla RASSEGNA STAMPA

HOW I DID IT – scopri tutti i segreti dietro alla preparazione del video Matti Like

la Canzone

“Ho aspettato talmente tanto prima di produrre anche io un brano latino reggaeton, che nel frattempo il genere è passato di moda! Probabilmente questo è uno dei motivi per cui questa canzone mi rappresenta così bene”.

“Matti Like” è un brano che gioca con ironia sulla follia collettiva che si vive sui social, dove tutti sembrano inseguire disperatamente approvazione e like. Un tema attuale, affrontato con leggerezza ma non senza spunti di riflessione, in una canzone che unisce intrattenimento e critica sociale.

Pensato per parlare di social media e farsi notare proprio su quelle piattaforme, il pezzo è stato costruito seguendo le regole dei tormentoni più virali: un reggaeton frizzante e contagioso, capace di far ballare e riflettere allo stesso tempo. Alla realizzazione del brano hanno contribuito musicisti e tecnici di grande esperienza, come Alessandro Guidi (pianoforte e pre-produzione) e Ivano Giovedì (sound engineer del Waveroof Studio), figure con cui Francesco ha consolidato un rapporto di collaborazione negli anni. Inoltre, un prezioso contributo all’arrangiamento è arrivato da Nicola Peruch, tastierista di altissimo livello che ha collaborato con alcuni dei più grandi autori del panorama musicale italiano, tra cui Cremonini, Zucchero, Ramazzotti, Ligabue e Jovanotti.

Scopri tutti i segreti dietro la realizzazione della canzone Matti Like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *